Il Barolo Cappella di Santo Stefano è una vigna storica, una delle più vecchie delle Langhe, essendo stata proprietà del Vaticano. Tramite gli albi vaticani sappiamo che sicuramente dal 1200 è stata coltivata la vigna su questo sito. Infatti, sul cucuzzolo della collina c’è una cappella campestre di quell’epoca di costruzione romanica. Il terreno ha una base calcarea, ma è la sabbia che sviluppa in questo vino un bouquet molto più ampio, trovando, così, profumi in continua evoluzione.
CARATTERISTICHE
Millesimato: sì
Zona di provenienza: Perno, Cappella S. Stefano, Monforte d’Alba (CN)
Nella storia aziendale, il primo anno di produzione risale al: 1993
Tipo di agricoltura: sostenibile volta a ridurre le sostanze anticrittogamiche
Tipo di impianto: Guyot 4000 ceppi per Ha
Durata prevista: oltre 30 anni
NOTE ORGANOLETTICHE
Colore: rosso rubino piuttosto intenso
Profumo: boquet ricco e persistente, ampio ed elegante che ricorda la viola e gusto di marasca
Sapore: completo ed armonico, è un vino di piena razza
Note particolari: servire a 16/18°. Da stappare e decantare in caraffa
I dati riportati sono frutto di una media di più anni che possono variare a seconda dell’annata in oggetto.