La Barbera d’Alba Sorito Mosconi è un vino che esce dalle classiche Barbera: è una vite molto vecchia (rasenta gli 80 anni) quindi ha dei ceppi molto grandi e grappoli molto piccoli con una grande concentrazione e complessità.
NOTE ORGANOLETTICHE
Esame visivo: Alla vista il colore è vivace, con una tonalità che dal rosso rubino vira verso il carminio.
Nel calice colpisce una certa trasparenza.
Esame olfattivo: Al naso, il vino si presenta profondo e di grande impatto olfattivo.
Il profilo fruttato domina la scena, con una ciliegia matura e una frutta rossa piena e succosa, espressiva ma mai eccessiva o confetturosa.
Accanto a questa ricchezza fruttata, si sviluppa una speziatura elegante e ben integrata, in cui si riconoscono nitidamente note di noce moscata, cannella, chiodo di garofano e un tocco sottile di pepe.
Una fragranza boisée, leggera e misurata, accompagna armoniosamente il frutto, senza sovrastarlo. A completare il quadro olfattivo, delicate sfumature di erbe officinali essiccate, con il timo e la maggiorana a definire un fondo aromatico balsamico.
Esame gustativo: Al palato, il vino si presenta con grande armonia: le note di rabarbaro, genziana e liquirizia si fondono perfettamente con il frutto. Il tannino è setoso, avvolgente, e lascia una leggera polverosità sulle gengive, con un delicato tentativo di asciugare la salivazione, senza mai risultare aggressivo. La bocca è accarezzata da una sensazione rotonda, morbida, vellutata, ma al tempo stesso sorprendentemente salivante. È un vino completo: ogni componente – frutto, acidità, struttura, tannino – è perfettamente integrata e in equilibrio.
I dati riportati sono frutto di una media di più anni che possono variare a seconda dell’annata in oggetto.